Home Page :: Chi sono

Marco-Tartari

Chi sono

foto sito.png

Mi chiamo Marco Tartari.

Sono laureato in psicologia, e abilitato alla professione di Psicologo (n. 6024  Albo degli Psicologi del Piemonte).
Sono abilitato alla pratica della psicoterapia, in particolare la psicoanalisi, o, come si dice oggi, la psicoterapia psicodinamica, la psicoterapia cognitivo comportamentale e la psicoterapia ipnotica.
Ho svolto varie ricerche ed esperienze nel trattamento delle malattie psicosomatiche con la psicoterapia, in particolare con la psicoterapia ipnotica.

 Qualche riflessione in libertà:

Spesso mi sento dire da persone che soffrono nello spirito (o nella psiche, o anima, o mente, come preferite) : " certo sò che non stò bene, che non ne posso più, che dovrei fare qualcosa. Ma in fondo posso anche continuare così, magari cercando di cavarmela da solo. "
La verità è che spesso si ha imbarazzo o addirittura paura a chiedere l'aiuto di uno Psicologo.
Paura di cambiare innanzi tutto. Poi di subire chissà quale manipolazione, paura di quello che diranno gli altri, gli amici, i famigliari..... E spesso un senso di vergogna, di fallimento per non riuscire a farcela da soli. ( Perchè non si prova la stessa cosa quando si deve andare dal Dottore? )
Poi c'è sempre qualcuno che ti dice che sono tutte balle e che basta un pò di buona volontà.
Come se la volontà c'entrasse qualcosa. ( fosse così chi sceglierebbe di stare male? )
Vaglielo a dire a chi ha attacchi di panico terrificanti e incomprensibili, a chi si sente una nullità e magari ha due lauree, a chi ,  magari, beve,.....troppo ( per dimenticare, per anestetizare il dolore dello spirito )
O a chi attraversa la devastante, dolorosissima situazione della separazione dalla persona amata, per lutto o perchè è stato abbandonato, e la sua vita è a pezzi e non riesce più a rimetterli insieme.
O a chi è sempre triste, depresso, e niente lo interessa, e sente che il tempo passa, un giorno dopo l'altro, e la vita pure, senza gioia.
O a chi perde migliaia di euro alle macchinette o al lotto, indebitandosi sino al collo, e non può smettere.
Basta guardarsi d'attorno per vedere quanta sofferenza c'è, magari in persone che non lo diresti mai.
Per non parlare di tutta la sfera sessuale !
Ed è veramente triste vedere e sapere che ne potrebbero uscire.
Lo Psicoanalista, lo Psicoterapeuta, non ti strizza il cervello.
Lo Psiconalista, lo Psicoterapeuta, è piuttosto un esperto dell'intimità dell'animo umano.
Cerca di aiutarti a trovare il coraggio di guardare dentro te stesso, di esplorare il tuo universo interiore. Di ritornare ai nodi non sciolti del tuo passato. E di scioglierli, e così ritrovare te stesso e le tue potenzialità.
E quando hai fatto questo i sintomi, la sofferenza, svaniscono, semplicemente perchè è risolta la ragione profonda, inconscia, del loro essere stati.

Spesso si chiede al professionista quale sia la sua area di maggior competenza.
Premetto che non mi occupo di disturbi dell'infanzia e dell'età senile.
Per il resto diciamo che sono preparato ad affrontare un vasto ventaglio di disturbi/sofferenze psichiche.
Per darVi qualche informazione sintetica sul mio lavoro, mi sono preso cura, con le metodiche più opportune ( psicoterapia psicodinamica, psicoterapia ipnotica, psicoanalisi ) di persone che soffrivano per :

- depressione ( esistenziale, da abbandono, per lutto, )
- attacchi di panico
- fobie ( claustrofobia, agorafobia, verso animali, etc... )
- impotenza e in genere disturbi dell'area sessuale
- disturbi della sfera alimentare ( anoressia, bulimia, obesità )
- preparazione al parto con l'ipnosi ( non sotto ipnosi, è diverso )
- sindromi somato psichiche: fibromialgia, algodistrofia, trattamento del dolore cronico e, in 
  genere, ogni disturbo psicosomatico
- tabagismo

In realtà, ogni sofferenza psichica può essere affrontata e risolta.
E spesso la sofferenze psichica si manifesta come disturbo fisico, ed in ogni disturbo fisico la componente psichica è altrettanto importante di quella fisica, e deve essere tenuta in conto per promuovere e rendere più rapida la guarigione.

Perchè il corpo e la mente sono le due facce di una stessa medaglia.