Lo Psicologo è un laureato in psicologia ed iscritto all'Albo degli Psicologi della sua Regione.
Lo Psicologo non può proporsi agli utenti per " curare " disturbi psichici di qualsiasi natura. Se lo fà commette un reato penale. Lo Psicologo può offrire colloqui di sostegno e orientamento, consulenza di coppia, servizi alle aziende per formazione, orientamento professionale, selezione del personale, servizi di diagnostica psicologica, etc...
Lo Psicoterapeuta è uno psicologo abilitato all'esercizio della psicoterapia, previo un corso quadriennale presso Scuole accreditate. Questa abilitazione deve essere riportata sulla sua scheda presso l'archivio dell'Albo. E' opportuno verificarlo.
Lo Psicoterapeuta può " curare " i disturbi psichici Con varie metodologie ( ce ne sono decine ! ) ma, generalmente, non riconosce l'importanza dell'Inconscio ( ossia quella parte della psiche che è inaccessibile alla coscienza ). Il suo obiettivo è di affrontare e possibilmente attenuare o risolvere i sintomi, i disturbi che ricadono nell'esperienza cosciente. Alcuni Psicoterapeuti tengono conto dell'Inconscio, ma sempre sono rivolti ai sintomi. Le cause profonde rimangono e possono ripresentarsi con magari altri sintomi o disturbi.
Per fare un esempio, un pò banale ma preciso, la Psiche è un pò come una cipolla: la buccia corrisponde alla Coscienza e trae la sua forma dalla forma dello strato sottostante ( invisibile alla coscienza ), a sua volta lo strato successivo trae la sua forma da quello sottostante, e cosi via sino al nocciolo.
Lo Psicoterapeuta cerca di modificare la forma della buccia per renderla più liscia e regolare. Magari cercando di lavorare anche sullo strato sottostante ( invisibile alla coscienza ) ma non và più in fondo
Gli strati più profondi, sino al nocciolo sono l'universo psichico in cui si muove lo Psicoanalista
Lo Psicoanalista conosce bene la realtà dell'inconscio, per esperienza diretta acquisita con una approfondita psicoalalisi personale, e sà che i disturbi comportamentali, di rapporto con gli altri e sopratutto con se stessi, non sono altro che sintomi. Egli non se ne cura più di tanto perchè sa che, per riprendere l'esempio di cui sopra, occorre raggiungere il nocciolo della cipolla e liberarlo dai traumi ( precoci, anzi molto precoci ) che lo hanno deformato e liberarlo, lisciarlo, pulirlo. Utilizza le tecniche sviluppate prima da S.Freud e poi dagli psicoanalisti successivi, sino ad oggi.
Quando questo processo si compie, tutta la cipolla si ristruttura e riprende la sua sana forma naturale. E allora i sintomi e i disturbi semplicemente svaniscono, non sono più necessari.
Lo Psichiatra è un Medico specializzato in psichiatria. Lo Psichiatra cerca di diagnosticare al meglio la tipologia dei disturbi psichici e li affronta con la somministrazione di farmaci, E' quindi un approccio sintomatico, che a volte, per alcune patologie, soprattutto quelle più gravi, è comunque di aiuto per fornire sollievo e possibilità di condurre una vita il più normale possibile. Ma certo non " guarisce " e, seguendo questo approccio, permane la necessità di assumerli per tutta la vita.